Creta in vacanza

CRETA - 2024
Foto e testo di Angelo Toresani (ATF) - Tutti i diritti sono riservati.
L'Isola di Creta è una delle migliaia di isole che fanno parte della Grecia e si trova nella parte più a sud del Mar Egeo, ultima isola posta di fronte alla costa nord-ovest dell'Egitto al confine con la Libia, distante 300 chilometri circa. Creta è l'isola più grande della Grecia e la quinta per dimensione presente nel Mediterraneo, dopo la Sicilia, la Sardegna, l'isola di Cipro e la Corsica.
Le coste cretesi sono in genere molto frastagliate, ma esistono profonde differenze tra la costa settentrionale e quella meridionale. La prima è più densamente popolata a causa delle catene costiere che scendono più dolcemente verso il mare. La seconda, invece, è perlopiù ripida e scoscesa, ha un clima molto più secco ed è stata sempre poco popolata. La presenza di innumerevoli insenature, soprattutto a sud e sulla costa occidentale, crea alcune fantastiche spiagge tra le più belle dell'intero Mediterraneo.
L'arcipelago cretese è formato anche da alcune isole minori. Dalla costa settentrionale si arriva all'isola di Dia (municipalità di Gouves), mentre appartengono alle municipalità presenti sulla costa meridionale le isole di Gozzo, Mikronissi e Chrysi.
Una vacanza a Creta è altamente consigliata, in ogni periodo dell'anno, un posto da vedere assolutamente per gli europei, ma non solo. L'isola è ricca di posti fotografici dove scattare fotografie di paesaggio in luoghi incantevoli ed affascinanti. E' necessaria l'automobile per poter girare liberamente e raggiungere alcune rinomate località presenti soprattutto nella parte sud dell'isola, dove i mezzi pubblici arrivano a fatica o sono addirittura assenti (a nord invece, una buona rete di autobus collega numerose località).
Ancora più necessaria è una buona attrezzatura fotografica basata su una reflex o mirrorless di buona qualità generale. Sono troppe le occasioni per ricavarci ottime fotografie (anche istantanee) per affidarsi esclusivamente ad uno smartphone, sebbene sia un "top class" come gli iPhone, Samsung o Xiaomi delle ultime serie. Mentre scriviamo sono disponibili device anche da 1.500 euro, mentre con la metà si acquista un'ottima e completa fotocamera compatta, oppure un sistema in kit basato su apparecchio reflex o mirrorless con uno zoom tuttofare. Chi può disporre di un drone piccolo, con peso fino a 300 grammi (utilizzabile senza patentino), lo può portare con sé ma va tenuta a disposizione una completa documentazione (registrazione D-Flight ed ENAC), compresa una assicurazione di responsabilità civile (RC) specifica per quella classe di droni (denominata C0 - Ci Zero). Il drone va impiegato osservando tutte le regole previste in ambito internazionale (sulla app D-Flight sono indicate le zone vietate), inoltre la persistente ventilazione (un vento da 25-30 Km/h e sempre facilissimo da trovare) può creare problemi di stabilità. Impiegando un tipo di velivolo come i DJI Mini 3 Pro o Mini 4 Pro (con peso di 249 grammi) od altri modelli più piccoli e leggeri, a volte si deve rinunciare al volo, soprattutto nelle zone esposte ad est dove, guarda caso, si trovano alcune delle spiagge più belle di tutta l'isola, come Balos od Elafonisi.
Creta ... un caleidoscopio di colori.
L'arcipelago cretese è formato anche da alcune isole minori. Dalla costa settentrionale si arriva all'isola di Dia (municipalità di Gouves), mentre appartengono alle municipalità presenti sulla costa meridionale le isole di Gozzo, Mikronissi e Chrysi.
Una vacanza a Creta è altamente consigliata, in ogni periodo dell'anno, un posto da vedere assolutamente per gli europei, ma non solo. L'isola è ricca di posti fotografici dove scattare fotografie di paesaggio in luoghi incantevoli ed affascinanti. E' necessaria l'automobile per poter girare liberamente e raggiungere alcune rinomate località presenti soprattutto nella parte sud dell'isola, dove i mezzi pubblici arrivano a fatica o sono addirittura assenti (a nord invece, una buona rete di autobus collega numerose località).
Ancora più necessaria è una buona attrezzatura fotografica basata su una reflex o mirrorless di buona qualità generale. Sono troppe le occasioni per ricavarci ottime fotografie (anche istantanee) per affidarsi esclusivamente ad uno smartphone, sebbene sia un "top class" come gli iPhone, Samsung o Xiaomi delle ultime serie. Mentre scriviamo sono disponibili device anche da 1.500 euro, mentre con la metà si acquista un'ottima e completa fotocamera compatta, oppure un sistema in kit basato su apparecchio reflex o mirrorless con uno zoom tuttofare. Chi può disporre di un drone piccolo, con peso fino a 300 grammi (utilizzabile senza patentino), lo può portare con sé ma va tenuta a disposizione una completa documentazione (registrazione D-Flight ed ENAC), compresa una assicurazione di responsabilità civile (RC) specifica per quella classe di droni (denominata C0 - Ci Zero). Il drone va impiegato osservando tutte le regole previste in ambito internazionale (sulla app D-Flight sono indicate le zone vietate), inoltre la persistente ventilazione (un vento da 25-30 Km/h e sempre facilissimo da trovare) può creare problemi di stabilità. Impiegando un tipo di velivolo come i DJI Mini 3 Pro o Mini 4 Pro (con peso di 249 grammi) od altri modelli più piccoli e leggeri, a volte si deve rinunciare al volo, soprattutto nelle zone esposte ad est dove, guarda caso, si trovano alcune delle spiagge più belle di tutta l'isola, come Balos od Elafonisi.
Creta ... un caleidoscopio di colori.